Sul numero 12/2022 della newsletter di Federalberghi si parla della nascita del volume "21 emozioni per dirlo", dei primi segnali di ripresa del turismo, del contributo a fondo perduto HORECA, dell'esonero contributivo dei lavoratori stagionali e di tanto altro ancora.
Anche nel 2022 i principali indici alberghieri sono negativi: -22% di occupazione camere e -11,9% per il ricavo medio giornaliero per camera disponibile.
Continuano, purtroppo, le conferme del bilancio negativo lasciato dal 2021 a livello turistico: la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è diminuita del 52% e il fatturato dei servizi di alloggio del 32,2%.
Dalla gioia alla curiosità, dalla solitudine alla libertà, un affascinante viaggio in albergo in compagnia di scrittori e artisti.
Il volume, costruito alla maniera di un diario, permette ad ogni lettore di scrivere le proprie emozioni riprese dalla propria personale frequentazione degli alberghi e di aggiungere emozioni supplementari a quelle suggerite dal libro.
Federalberghi, in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali – ADAPT, ha realizzato la terza edizione del manuale “L’appalto di servizi nelle aziende alberghiere”. La pubblicazione raccoglie un’aggiornata disamina della normativa di legge e contrattuale sul tema dell’appalto di servizi, uno schema commentato di contratto di appalto e un facsimile di capitolato d’appalto per il servizio di pulizia e rifacimento delle camere d’albergo.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Parma, il 13 maggio 2022.
Testo della dichiarazione congiunta 22 novembre 2021 sottoscritta da Federalberghi, Faita e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.


Turismo d'Italia, n. 62 del 2022
Un viaggio intorno al pianeta albergo, scoprendo il valore che, nell’immaginario collettivo, si riconosce alle strutture dedicate all’accoglienza, spesso vissute e considerate come luoghi del cuore e raccontate anche da scrittori e registi di tutti i tempi.
Nasce con questa ispirazione il libro realizzato da Antonio Preiti e Benedetta Marino, edito da Giunti e patrocinato dalla Federalberghi in collaborazione con CFMT e Sociometrica. Un volume che rivela appunto la magia degli alberghi grazie ai grandi della letteratura mondiale.
Le analisi di Federalberghi, Nexi, Zucchetti:
- a maggio 2022, +33,4% vs maggio 2019 le presenze nel segmento leisure
- crescono le spese di italiani e stranieri negli hotel (+13,7%)
- Veneto, Romagna e Toscana le spiagge più ricercate
Circa 13 milioni di italiani in viaggio per il ponte del 2 giugno, la maggioranza dei quali (87,4%) sceglierà di restare in Italia. Mare, montagna, parchi, città d’arte e bellezze naturali le destinazioni prescelte, il più vicino possibile alla propria regione di appartenenza.
Sul sito internet del Ministero del Turismo è stata pubblicato l’elenco delle domande ammesse al credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli stabilimenti termali, relativo alle spese sostenute nel 2020 e 2021.
L’articolo 1, commi da 125 a 129, della legge 4 agosto 2017 n. 124, prevede l’obbligo di pubblicare le informazioni relative a “sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria” effettivamente erogati, nell’esercizio finanziario precedente, di importo almeno pari a 10.000 euro, dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti equiparati. Relativamente al sistema sanzionatorio, i termini per l’applicazione delle sanzioni relative agli obblighi di trasparenza sulle erogazioni pubbliche sono i seguenti: - le sanzioni relative all’inosservanza degli obblighi informativi in materia di erogazioni pubbliche per l’anno 2021 (riferite alle erogazioni ricevute nell’anno 2020), si applicano dal 1° luglio 2022; - le sanzioni relative all’inosservanza degli obblighi informativi in materia di erogazioni pubbliche per l’anno 2022 (riferite alle erogazioni ricevute nell’anno 2021), si applicano dal 1° gennaio 2023.
Con la risoluzione n. 32/E del 27 giugno 2022, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni previste dal decreto "agosto" a favore delle imprese e dei professionisti localizzati nella Zona Franca Urbana Centro Italia. La normativa ha previsto la proroga per gli anni 2021 e 2022 del periodo di fruizione delle agevolazioni già concesse ai beneficiari dei precedenti bandi e ha esteso le agevolazioni alle imprese e ai professionisti che intraprendono una nuova iniziativa economica all’interno della ZFU entro il 31 dicembre 2021.
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra (videoconferenza)