Sul numero 8/2022 della newsletter di Federalberghi si parla di locazioni brevi, di ingressi in Italia, di privacy, della 72a Assemblea Federalberghi e di tanto altro ancora.
Il bilancio finale del 2021 è ancora in rosso: rispetto al 2019 si registra un meno 33,9% di presenze turistiche, meno 82% di tax free shopping in Italia, meno 37,8% di occupazione delle camere e passeggeri aerei in calo del 58,2%.
Che relazione c’è tra ristorazione e ospitalità? Come si evolverà in futuro? Come ha influito la pandemia?
Da queste e altre domande è nato questo rapporto, reso possibile grazie alle risposte pervenute da 1.300 albergatori intervistati da Federalberghi nell’ambito dell’indagine sulla ristorazione in albergo.
Federalberghi, in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali – ADAPT, ha realizzato la terza edizione del manuale “L’appalto di servizi nelle aziende alberghiere”. La pubblicazione raccoglie un’aggiornata disamina della normativa di legge e contrattuale sul tema dell’appalto di servizi, uno schema commentato di contratto di appalto e un facsimile di capitolato d’appalto per il servizio di pulizia e rifacimento delle camere d’albergo.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Parma, il 13 maggio 2022.
Testo della dichiarazione congiunta 22 novembre 2021 sottoscritta da Federalberghi, Faita e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.


Turismo d'Italia, n. 62 del 2022
“Occorre salvaguardare le peculiarità di alberghi, villaggi, campeggi, porti e approdi turistici e scongiurare il rischio che la fretta induca a fare di tutta l’erba un fascio”.
Con queste parole, Federalberghi, Faita Federcamping e Assonat, organizzazioni nazionali maggiormente rappresentative delle tre categorie, intervengono nel dibattito sulla riforma delle concessioni demaniali ad uso turistico ricreativo.
“Il nostro comparto è fertile, va coltivato costantemente." ha dichiarato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, di fronte ai circa 300 albergatori italiani che si sono dati appuntamento a Parma per l’apertura dei lavori della 72a Assemblea Generale della federazione.
Viaggio intorno all’universo della ristorazione negli hotel, ovvero un mondo che cambia, si evolve e racconta le sue tendenze all’interno di un’impresa che non si ferma mai: l’albergo.
“Rapporto sulla ristorazione in albergo”, è il titolo dell’indagine che viene presentata in anteprima proprio nella città di Parma, alla vigilia dell’apertura dei lavori della 72a Assemblea Generale della Federalberghi.
L'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito chiarimenti in merito alla posizione di studenti extracomunitari i quali, a seguito d'ingresso nel territorio nazionale per motivi di studio, intendano contemporaneamete lavorare. Per essi è consentito soltanto lo svolgimento di un'attività lavorativa part-time rispettando determinati limiti orari, altrimenti, qualora il titolare del permesso per motivi di studio intenda lavorare per un numero di ore superiore, è tenuto a richiedere, prima della sua scadenza, la conversione dello stesso in permesso per motivi di lavoro.
Federalberghi ha chiesto in più occasioni che venga chiarito che l’obbligo di presentazione della dichiarazione cumulativa entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo si riferisce ai soli casi in cui non sia previsto nel rispettivo regolamento comunale un obbligo di rendicontazione periodica trasmessa per via telematica. In tal caso, infatti, il Comune già dispone di tutti i relativi dati. La previsione di una ulteriore rendicontazione di dati già in possesso della pubblica amministrazione costituisce una duplicazione di oneri in contrasto con i principi di semplificazione vigenti.
L'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito chiarimenti in merito alla procedura di convalida delle dimisisoni e delle risuluzioni consensuali.
Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (videoconferenza)
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi.